Proteggi i tuoi ricordi: i consigli utili per conservare al meglio le fotografie

Condividi l'articolo:

Le fotografie stampate sono molto più di semplici immagini: racchiudono emozioni, ricordi, momenti importanti. Ma per durare nel tempo, devono essere conservate con attenzione. Umidità, luce, manipolazione scorretta e materiali non idonei possono comprometterne la qualità e farle sbiadire o rovinare.

In questo articolo scopriamo come archiviarle correttamente per mantenerle intatte e ben protette, utilizzando anche soluzioni pratiche e di design come le Big Box Drop di Ordinett.

 

Attenzione alle prime 24 ore dopo la stampa

Il primo passo per conservare le foto in buone condizioni è maneggiarle con delicatezza. Dopo la stampa, è consigliabile attendere almeno 12-24 ore prima di toccarle, per dare modo agli inchiostri di asciugarsi completamente.

Quando si maneggiano, è preferibile:

  • usare guanti in cotone per evitare impronte e tracce di grasso;
  • non sovrapporre mai le foto senza protezioni;
  • evitare di toccare la superficie stampata direttamente con le mani.

 

Luce e temperatura: le condizioni ideali

La luce solare diretta è nemica delle foto stampate: può causare lo scolorimento progressivo delle immagini. Se desideri esporre alcune stampe, proteggile dietro vetro anti-UV e scegli ambienti freschi, asciutti e lontani da fonti di calore o solventi.

Evita di archiviarle in cantine, soffitte o ambienti umidi: la temperatura ideale è tra i 18 e i 22°C, con umidità controllata.

 

La scatola giusta fa la differenza

Per proteggere davvero i tuoi ricordi, utilizza contenitori sicuri per l’archiviazione, privi di materiali nocivi. 

Le Big Box Drop di Ordinett sono perfette per questo scopo:

  • struttura robusta in cartone smontabile, per una lunga durata;
  • maniglie in plastica resistenti, per spostarle facilmente;
  • disponibili in varie fantasie, si adattano a ogni ambiente;
  • ideali per riporre diversi tipi di oggetti, tra cui foto, album, documenti.

 

Per una protezione ancora più completa, inserisci tra una foto e l’altra un foglio di carta velina priva di acidi o un separatore in carta “cristallo”, così da evitare sfregamenti e macchie.

 

Evita materiali acidi

Quando incolli o etichetti le tue foto, usa solo colle, nastri adesivi o supporti specifici per la fotografia, privi di acidi. I materiali non adatti possono infatti danneggiare irrimediabilmente le stampe nel tempo, alterando i colori e la consistenza della carta.

Che si tratti di fotografie d’arte, scatti di famiglia o istantanee di viaggi indimenticabili, preservare la qualità delle immagini è un gesto d’amore verso il passato. Seguendo questi accorgimenti e scegliendo i contenitori giusti, potrai assicurare lunga vita ai tuoi ricordi.

 

Hai bisogno di soluzioni per organizzare e proteggere i tuoi oggetti più delicati?

Scopri tutte le collezioni di scatole e contenitori firmate Ordinett.

Leggi anche questi altri articoli: